Dove una multinazionale (Whirpool) se ne è andata, una storica azienda italiana sta costruendo un nuovo futuro. Sulle pagine dell'Economia del Corriere della Sera di oggi Paolo Merloni, presidente esecutivo di Aris ...
Il progetto nasce dall’esigenza dell’industria della plastica in Italia di colmare il gap tecnico evidenziato con il resto d’Europa e si fonda sulla convinzione che l’Università possa essere un supporto fondamentale.
Il progetto EiM TECH “EASY INJECTION MOULDING” FOR INDUSTRY, CENTRO PER LO STUDIO, SVILUPPO ED OTTIMIZZAZIONE DELLE APPLICAZIONI DI INJECTION MOULDING PER IL CENTRO ITALIA, nasce e si sviluppa grazie alla collaborazione di due eccellenze nel mondo dell’ingegneria e dello stampaggio ad iniezione delle materie plastiche: l’Università Politecnica delle Marche, in particolare il Gruppo di Costruzione di Macchine del DIISM (Dip.to di Ingegneria Industriale e Scienze Matematiche), ed Arburg.
Lo scopo del progetto, elaborato dall'Ing. Massimo Natalini per l'Università Politecnica delle Marche e dal Sig. Antonio Simonelli, Responsabile Commerciale Agenzia Simonelli, è la creazione di un centro di elevato profilo tecnologico e di innovazione che funge da supporto allo sviluppo di nuovi prodotti realizzati mediante stampaggio ad iniezione per la rete di aziende del centro Italia.